Nel mondo di oggi, Transatlanticism è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Transatlanticism è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. Fin dalla sua nascita, Transatlanticism ha generato un dibattito appassionato ed è stato oggetto di intensi studi e ricerche. Senza dubbio, Transatlanticism è un argomento sfaccettato che copre una vasta gamma di aspetti e che merita di essere esplorato in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.
Transatlanticism album in studio | |
---|---|
Artista | Death Cab for Cutie |
Pubblicazione | 7 ottobre 2003 |
Durata | 44:09 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Indie pop[1] Rock alternativo[1] Indie rock[1] Emo |
Etichetta | Barsuk Records |
Produttore | Chris Walla |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 40 000+) |
Death Cab for Cutie - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
Ondarock | Pietra miliare[3] |
Transatlanticism è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Death Cab for Cutie, pubblicato il 7 ottobre 2003.
È il primo con la formazione che comprenda il nuovo batterista Jason McGerr[4]. Prima della pubblicazione, Benjamin Gibbard affermò:
L'album ha raggiunto la 97ª posizione nella Classifica della Billboard 200[6] ed è disponibile in formato CD, SACD, e vinile. L'album è stato ripubblicato nel 2013, nel suo decimo anniversario, con le demo di ogni singola traccia.