Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Tramonti di Sotto. Conoscere meglio Tramonti di Sotto ci permetterà di esplorare le sue diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza in vari contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tramonti di Sotto, dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo. Inoltre, analizzeremo il suo impatto sulla società moderna e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio completo e dettagliato, speriamo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Tramonti di Sotto.
Tramonti di Sotto comune | |
---|---|
(IT) Tramonti di Sotto (FUR) Tramonç Disot [1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giampaolo Bidoli (lista civica) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 46°17′N 12°48′E |
Altitudine | 366 m s.l.m. |
Superficie | 85,55 km² |
Abitanti | 336[2] (31-12-2024) |
Densità | 3,93 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Castelnovo del Friuli, Clauzetto, Frisanco, Meduno, Preone, Socchieve, Tramonti di Sopra, Travesio, Verzegnis, Vito d'Asio |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33090 |
Prefisso | 0427 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 093046 |
Cod. catastale | L325 |
Targa | PN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 053 GG[4] |
Nome abitanti | tramontini |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tramonti di Sotto (Tramonç Disot in friulano standard, Vildisot nella variante locale) è un comune italiano di 336 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia, posto in Val Tramontina (provincia di Pordenone) lungo la Strada statale 552 del Passo Rest.
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Tramonti di Sotto sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 ottobre 1954.[5]
Il gonfalone in uso è un drappo di bianco anche se il decreto di concessione lo descrive di verde.[7][6]
Abitanti censiti[9]
A Tramonti di Sotto, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[10].
La lingua friulana che si parla a Tramonti di Sotto rientra fra le varianti appartenenti al friulano occidentale[11].
Nello statuto comunale non è citata alcuna frazione. Nel sito istituzionale sono invece riportate le seguenti frazioni e località[12] (tra parentesi il nome in friulano standard e in friulano locale, qualora le due varianti differiscano):