In questo articolo verrà analizzato in dettaglio Traffic (album 1968) e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione e rilevanza in diversi ambiti, Traffic (album 1968) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone. Attraverso questo articolo verranno esplorate le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sarà esaminata in vari contesti, dal livello personale a quello globale. Esaminerà come Traffic (album 1968) ha plasmato il modo in cui interagiamo, comunichiamo e sperimentiamo il mondo che ci circonda. Inoltre verranno presi in considerazione anche i possibili scenari futuri e il loro significato per l’umanità in generale.
Traffic album in studio | |
---|---|
Artista | Traffic |
Pubblicazione | Ottobre 1968 |
Durata | 40:24 |
Genere | Folk rock Fusion |
Etichetta | Island United Artists |
Produttore | Jimmy Miller |
Registrazione | Gennaio–maggio Olympic Studios, Londra, Record Plant, NYC |
Traffic - cronologia | |
Traffic è il secondo album del gruppo inglese dei Traffic, pubblicato nel 1968 dalla Island Records in Inghilterra come ILP 981T (mono)/ILPS 9081T (stereo), e dalla United Artists negli Stati Uniti, come UAS 6676 (stereo). Pervenne alla 9ª posizione nel Official Albums Chart[1] e al diciassettesimo posto nel Billboard 200.[2]
Nel gennaio del 1968, dopo un breve successo iniziale in Inghilterra con il debutto del loro album Mr. Fantasy, Dave Mason lascia il gruppo e produce il primo album (Music in a Doll's House) dei Family, tra i cui componenti figurava il futuro bassista dei Traffic Ric Grech.[3] Nel maggio il gruppo invita Mason a registrare il nuovo album.
Mason finisce per scrivere e cantare metà delle canzoni dell'album (compreso il suo più grande successo Feelin' Alright?), ma per quanto concerne i brani composti da Jim Capaldi e Steve Winwood il suo contributo fu piuttosto modesto. La sua predisposizione per la melodia pop evidenziava una costante estraneità alle ambizioni jazzistiche degli altri, e tale dicotomia è chiaramente riscontrabile nelle canzoni di questo album. Nel mese di ottobre Mason era di nuovo fuori dal gruppo.[4] Vi fece ritorno ancora una volta per il tour e l'album del 1971 (Welcome to the Canteen) verso la fine del contratto del gruppo.
Traffic venne ripubblicato in CD nel Regno Unito l'11 gennaio del 2000, con cinque brani aggiuntivi, due provenienti dalla colonna sonora del film Girando intorno al cespuglio di more (Here We Go Round the Mulberry Bush) della United Artists e tre da Last Exit. Negli USA, la nuova rimasterizzazione del 27 febbraio del 2001 comprendeva missaggi mono dei singoli You Can All Join In, Feelin' Alright? e Withering Tree. L'album originale venne prodotto da Jimmy Miller. Le rimasterizzazioni vennero coadiuvate nella loro produzione da Jim Capaldi.
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
AllMusic fece una recensione retrospettiva positiva dell'album, commentando che esso raggiungeva un perfetto equilibrio tramite la semplicità di Dave Mason, le schiette canzoni folk-rock e la complessità di Steve Winwood, spesso cimentandosi in improvvisazioni rock.[5]