In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema On the Road (Traffic), il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi ambiti. Nel corso della storia, On the Road (Traffic) è stato un argomento di grande interesse e ricerca, con molteplici prospettive e approcci che hanno contribuito alla comprensione e allo sviluppo di nuove idee. Dalla sua influenza sull'economia, sulla cultura e sulla politica, al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, On the Road (Traffic) ha dimostrato di essere una questione multidimensionale che merita di essere analizzata e discussa. Attraverso un'analisi esaustiva, questo articolo cercherà di fornire una visione chiara e completa su On the Road (Traffic), offrendo ai lettori una comprensione più profonda e significativa della sua importanza oggi.
On the Road album dal vivo | |
---|---|
Artista | Traffic |
Pubblicazione | Ottobre 1973 |
Durata | 74:24 nuova edizione |
Genere | Rock progressivo Fusion |
Etichetta | Island |
Produttore | Chris Blackwell |
Registrazione | aprile 1973 in Germania |
Formati | LP, CD |
Traffic - cronologia | |
On The Road è un album dal vivo del gruppo musicale britannico Traffic, pubblicato nel 1973 dalla Island Records.
Viene registrato dal vivo in Germania, con la partecipazione straordinaria del tastierista Barry Beckett in Shoot Out at the Fantasy Factory.
La prima uscita negli USA di On the Road fu di un solo LP con i brani: The Low Spark of High Heeled Boys (che dura 15:10), Shoot Out at the Fantasy Factory, (Sometimes I Feel So) Uninspired e Light Up or Leave Me Alone.
L'album si attesta nelle classifiche alla 40ª posizione nel Regno Unito[1] e alla 29ª negli USA.[2]
Nella sua recensione retrospettiva, AllMusic elogia le esecuzioni strumentali di Roger Hawkins, David Hood e Barry Beckett, ma depreca l'album per le canzoni troppo prolisse e allungate senza migliorarne le versioni scialbe da studio dei tre brani tratti da Shoot Out at the Fantasy Factory.[3]
Anno | Classifica | Posizione |
---|---|---|
1973 | Official Albums Chart | 40[1] |
Billboard Pop Albums | 29[2] |