Trachurus

In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto e la rilevanza di Trachurus nella società moderna. Trachurus è oggetto di interesse e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a molteplici aree, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Trachurus ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e relazioni nel mondo di oggi. Inoltre, affronteremo le implicazioni e le sfide che Trachurus pone per il futuro e il modo in cui la sua evoluzione continuerà a modellare il corso dell’umanità.

Trachurus
Trachurus japonicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCarangidae
GenereTrachurus
Rafinesque, 1810
Specie tipo
Linnaeus, 1758

Il genere Trachurus comprende i cosiddetti sgombri cavallini, pesci marini della famiglia dei Carangidi[1]. La specie tipo del genere è lo sgombro cavallino dell'Atlantico, Trachurus trachurus, noto anche con il nome di sugarello. Il nome del genere deriva dai termini greci trachys, che significa «rugoso», e oura, che significa «coda».

I pesci di questo genere sono molto utilizzati nella cucina giapponese, dove ricevono il nome di «aji».

Specie

Note

  1. ^ Sepkoski, Jack (2002). "A compendium of fossil marine animal genera". Bulletins of American Paleontology 364: p.560. Retrieved on 2008-01-08

Bibliografia

  • "Trachurus". FishBase. Ed. Ranier Froese and Daniel Pauly. September 2006 version. N.p.: FishBase, 2006.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543835105171