In questo articolo affronteremo il tema Tour T1, che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Tour T1 ha suscitato la curiosità di ricercatori, accademici e del grande pubblico, per la sua rilevanza in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura, alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Tour T1 è diventato un argomento centrale di discussione e riflessione. In questa direzione analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Tour T1, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Tour T1 | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Île-de-France |
Località | Courbevoie |
Indirizzo | La Défense |
Coordinate | 48°53′46″N 2°14′22″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 2008 |
Stile | moderno |
Piani | 37 |
Ascensori | 18 |
Realizzazione | |
Architetto | Valode & Pistre, Jean Pistre e Denis Valode |
Proprietario | Gecina |
La Tour T1 (noto anche come Tour GDF Suez) è un grattacielo per uffici situato a La Défense, a Courbevoie, comune alla periferia di Parigi, in Francia.
La costruzione iniziò nel 2005 e la torre fu completata e inaugurata nel 2008. La torre, alta 185 metri,[1] è il terzo grattacielo più alto di La Défense dopo la Tour Total (190 m) e la Tour First (231 m), collocandosi come quinto edificio più elevato di Francia. Dal 2010, GDF Suez ha affittato l'intero edificio per ospitare i propri uffici.