Torre di Beffan

In questo articolo affronteremo Torre di Beffan, un argomento di grande attualità oggi. Torre di Beffan è una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito accademico, professionale o sociale. Nel corso degli anni Torre di Beffan ha catturato l’attenzione degli esperti e della società in generale, per il suo impatto e le sue implicazioni in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo ci proponiamo di analizzare e approfondire i diversi aspetti legati a Torre di Beffan, con l'obiettivo di fornire una visione globale e arricchente di questo argomento. Attraverso un approccio globale e dettagliato, miriamo a offrire una prospettiva completa che consenta al lettore di comprendere e riflettere su Torre di Beffan da diverse prospettive.

Torre di Beffan
Ubicazione
Stato attualeSvizzera (bandiera) Svizzera
RegioneGrigioni
CittàRoveredo
IndirizzoStrada de Carasoo
Coordinate46°14′23.78″N 9°08′00.35″E
Informazioni generali
Tiporuderi
Inizio costruzioneIV secolo
Condizione attualeabbandonato
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La torre di Beffan è il nome di un sito archeologico di Roveredo, in Svizzera, nel quale sorgono le rovine di una torre utilizzata anticamente come residenza nobiliare.

Descrizione

I ruderi della torre sorgono sulla riva destra della Moesa, alla base della collina di Carasole nella frazione di Beffan, dietro i resti dell'ex collegio di Sant'Anna.

Questa fortificazione, la cui base è a pianta quadrangolare di dimensione 7 x 9 metri, sorge su una sporgenza rocciosa e segna l'inizio delle fortificazioni di Roveredo sulla sponda destra della Moesa, come parte delle strutture a controllo della chiusa di Serravalle.

Storia

Le prime testimonianze di una fortificazione in questo punto risalgono al IV secolo[1], a cui seguirono restauri da parte dei Longobardi[2].

Documenti storici ne attestano l'utilizzo come casatorre a partire dal XII secolo[3], proprietà della famiglia Beffano, una delle più importanti della zona e dalla quale deriva il suo nome.

Note

  1. ^ Carta, p. 16.
  2. ^ Clemente, p. 105.
  3. ^ Guida, p. 508.

Bibliografia

  • Ufficio federale di topografia swisstopo, Carta dei castelli della Svizzera - Est, Confederazione Svizzera, 2007.
  • Società di storia dell'arte in Svizzera (a cura di), Guida d'arte della Svizzera italiana, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2007.
  • Emilio Clemente, Castelli e Torri della Svizzera italiana, Bellinzona, Arti grafiche A. Salvioni & Co. S.A., 1974.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni