Al giorno d'oggi, Tony MacAlpine è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, Tony MacAlpine ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi studi e indagini. Il suo impatto sulla società moderna è innegabile e la sua rilevanza continua a crescere nel tempo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutto ciò che riguarda Tony MacAlpine, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, oltre a offrire informazioni pertinenti e aggiornate su Tony MacAlpine.
Tony MacAlpine | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere[1] | Heavy metal Progressive metal Hard rock Fusion |
Periodo di attività musicale | 1984 – in attività |
Strumento | Chitarra, tastiera |
Etichetta | SQUAWK Shrapnel Records |
Gruppi attuali | Devil's Slingshot, Ring of Fire, Seven the Hardway |
Gruppi precedenti | M.A.R.S., Planet X, Steve Vai band, CAB |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 12 |
Live | 1 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Tony MacAlpine (Springfield, 29 agosto 1960) è un musicista statunitense.
È noto per il suo stile che unisce elementi di neoclassical metal e fusion. È conosciuto soprattutto come chitarrista solista anche se ha lavorato con diverse band e molti musicisti come i M.A.R.S., Planet X e Steve Vai. Oltre ad essere un chitarrista, MacAlpine è anche un ottimo violinista e pianista:[1] suona tutte le parti di tastiera dei suoi album.
MacAlpine fa parte della band di Steve Vai durante i concerti di quest'ultimo. Ha suonato la chitarra e le tastiere nel concerto Live at the Astoria London del 2001 e anche durante tutto il The Real Illusions Tour nel 2005, così come ai concerti del G3, a Denver e a Tokyo, rispettivamente nel 2003 e nel 2005.
Successivamente si è unito a Billy Sheehan (con il quale aveva già collaborato nella Steve Vai band) e a Virgil Donati per dar vita al progetto Devil's Slingshot, pubblicando l'album Clinophobia il 22 ottobre 2007, il quale venne seguito da un tour europeo tra i mesi di ottobre e novembre.[2][3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7589463 · ISNI (EN) 0000 0000 7840 0128 · Europeana agent/base/62733 · LCCN (EN) n94111900 · GND (DE) 134599632 · BNF (FR) cb14043997z (data) · CONOR.SI (SL) 205586531 |
---|