Nel mondo di oggi, Tonnidae è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Tonnidae ha assunto un ruolo fondamentale nelle nostre vite, influenzando vari aspetti della società, della cultura e dell'economia. Nel corso della storia, Tonnidae è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, generando opinioni contrastanti e forti emozioni. Questo articolo si propone di approfondire il mondo di Tonnidae, esplorando le sue diverse dimensioni e offrendo una prospettiva completa che consenta al lettore di comprenderne l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Tonnidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Caenogastropoda |
Ordine | Littorinimorpha |
Superfamiglia | Tonnoidea |
Famiglia | Tonnidae Suter, 1913 (1825) |
Sinonimi | |
Doliidae Latreille, 1825 | |
Generi | |
vedi testo |
Tonnidae Suter, 1913 (1825) è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]
Conchiglie di dimensioni da medie a grandi, a parete sottile, subglobulari, con una piccola guglia e un'ultima spirale gonfiata. Scultura composta da grandi coste a spirale. Mantello dilatato; testa larga, con tentacoli distanti allungati, dilatati alla base e con occhi vicino alla base; proboscide cilindrica, molto sviluppata, estensibile e flessibile; piede lobato e dilatato davanti, con un solco orizzontale. Nessun opercolo allo stadio adulto.[2]
Le specie si trovano in tutti i mari tropicali, dove abitano le zone sabbiose, generalmente appena sotto, fino a ben al di sotto della linea di bassa marea.[2] Alcune specie sono presenti anche nel Mediterraneo.[3]
La famiglia Tonnidae fu introdotta nel 1913 dallo studioso neozelandese Henry Suter per rimpiazzare il nome Doliidae con cui era nota la famiglia originariamente. Il genere tipo Tonna Brünnich, 1772; specie tipo Buccinum galea, attualmente accettato come Tonna galea (Linnaeus, 1758).[4]
La famiglia risulta composta da tre generi:[1]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007544175805171 |
---|