To the Last Man (film 1933)

In questo articolo esploreremo in dettaglio To the Last Man (film 1933) e il suo impatto sulla società moderna. To the Last Man (film 1933) è argomento di discussione e studio da anni e i suoi effetti si possono osservare in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua attuale influenza, To the Last Man (film 1933) ha plasmato il modo in cui interagiamo, pensiamo e ci comportiamo. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo come To the Last Man (film 1933) si è evoluto nel tempo e quali implicazioni ha per il futuro. Questo articolo fornirà una visione profonda e approfondita di To the Last Man (film 1933) e della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

To the Last Man
Titolo originaleTo the Last Man
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1933
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaHenry Hathaway
SoggettoZane Grey
SceneggiaturaJack Cunningham
FotografiaBen F. Reynolds (come Ben Reynolds)
MontaggioJack Scott
ScenografiaA. Earl Hedrick
Interpreti e personaggi

To the Last Man è un film del 1933 diretto da Henry Hathaway, basato sul breve romanzo di Zane Grey To the Last Man: A Story of the Pleasant Valley War.

Non accreditata in un piccolo ruolo appare la piccola Shirley Temple, non ancora una stella.

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dalla Paramount Pictures. Venne girato in California e in Arizona.

Distribuzione

Distribuito dalla Paramount Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 15 settembre 1933.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENno2017012123