Questo articolo affronterà il problema di Tjörnin, che oggi è della massima importanza. Tjörnin è un argomento che ha suscitato grande interesse in vari ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, sociale o culturale. Nel corso della storia, Tjörnin è stato oggetto di studi e dibattiti, generando opinioni contrastanti e varie indagini che hanno ampliato le nostre conoscenze su questo argomento. In questo senso, è rilevante analizzare le diverse prospettive che esistono attorno a Tjörnin, così come le implicazioni che ha nella società odierna. Inoltre, verranno esplorati i progressi e le sfide che Tjörnin deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e risposte ai problemi che solleva.
Tjörnin | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Höfuðborgarsvæðið |
Coordinate | 64°08′40.31″N 21°56′33.48″W |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Tjörnin è un piccolo lago situato all'interno del territorio urbano di Reykjavík, la capitale dell'Islanda; nonostante le sue ridotte dimensioni è uno dei più noti dell'isola, grazie alla sua posizione nel centro cittadino, presso il palazzo comunale e in prossimità di diversi musei. Gli stessi edifici dell'Università d'Islanda sorgono nei dintorni.
Il lago ghiaccia d'inverno, ma le autorità provvedono a convogliare acque termali calde in modo da mantenere una zona priva di ghiaccio, per gli uccelli acquatici, specialmente anatre, cigni e oche.
Il lago è citato nel brano Se ci credi anche tu, partecipante allo Zecchino d'Oro 2002.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315527836 · J9U (EN, HE) 987007563393205171 |
---|