Nel mondo di oggi, Tismana è un argomento che suscita grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. La sua rilevanza e diversità di approcci ha portato ad ampie discussioni e riflessioni sulle sue implicazioni. Dalle prospettive accademiche all’ambiente quotidiano, Tismana ha generato infinite domande e posizioni che cercano di comprenderne la portata e l’impatto sulla nostra realtà. In questo articolo approfondiremo un'analisi dettagliata di Tismana, esplorandone i diversi aspetti e offrendo una visione completa per comprenderne l'importanza e le sfide attuali.
Tismana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Oltenia |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′N 22°56′E |
Altitudine | 1 072 m s.l.m. |
Superficie | 307,79 km² |
Abitanti | 7 876 (2007) |
Densità | 25,59 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 217495 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tismana è una città della Romania di 7876 abitanti, ubicata nel distretto di Gorj, nella regione storica dell'Oltenia.
Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Celei, Costeni, Gornoviţa, Isvarna, Pocruia, Racoţi, Sohodol, Topeşti, Vâlcele e Vânăta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 310687283 |
---|