Nel mondo di oggi, Tin Machine (album) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica all’intrattenimento. Senza dubbio Tin Machine (album) ha catturato l’attenzione dell’intera società e ha generato un intenso dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i vari aspetti legati a Tin Machine (album), in modo da fornire una panoramica ampia e completa di questo affascinante argomento.
Tin Machine album in studio | |
---|---|
Artista | Tin Machine |
Pubblicazione | 22 maggio 1989 |
Durata | 56:49 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Rock Hard rock |
Etichetta | EMI |
Produttore | Tin Machine e Tim Palmer |
Registrazione | Montreux - Nassau Agosto 1988-1989 |
Formati | LP |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() |
Tin Machine - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
|
Tin Machine è il primo album in studio dell'omonimo gruppo, pubblicato nel 1989 dalla EMI.
L'album nasce come un tentativo da parte di David Bowie di ricercare nuove musicalità dopo il flop di critica di Never Let Me Down; l'album viene accolto da recensioni generalmente positive, raggiungendo la posizione numero tre nella Official Albums Chart; tuttavia le vendite a medio-lungo termine non risulteranno soddisfacenti. Dall'album verranno inoltre estratti quattro singoli, Under the God, Heaven's in Here, Tin Machine/Maggie's Farm (live) e Prisoner of Love.