In questo articolo esploreremo Crystal Japan da diverse prospettive, con l'obiettivo di analizzare il suo impatto sulla società odierna. Ne ripercorreremo la storia, le sue possibili applicazioni e le implicazioni in diversi ambiti. Crystal Japan è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, suscita dibattiti in molteplici settori e ha generato numerose inchieste. In questa direzione approfondiremo le sue dimensioni più rilevanti, per comprenderne l'influenza nel mondo contemporaneo.
Crystal Japan singolo discografico | |
---|---|
Artista | David Bowie |
Pubblicazione | febbraio 1980 |
Durata | 3:08 |
Genere | Musica d'ambiente |
Etichetta | RCA Records |
Produttore | Tony Visconti, David Bowie |
Registrazione | 1979 |
Formati | 7" |
David Bowie - cronologia | |
Crystal Japan è un brano strumentale composto dal musicista britannico David Bowie e pubblicato su singolo in Giappone nel 1980.
Il pezzo venne registrato nel 1979 e utilizzato per uno spot pubblicitario sulla televisione nipponica del sakè marca "Crystal Jun Rock", che vedeva, inoltre, anche la partecipazione di Bowie stesso.[1] Originariamente intitolato Fuje Moto San,[2] lo strumentale avrebbe dovuto chiudere l'album Scary Monsters ma venne infine rimpiazzato da It's No Game (No. 2).
Nel 1992 il brano è stato incluso come bonus track nella ristampa della Rykodisc dell'album Scary Monsters (and Super Creeps). Crystal Japan è inoltre stato inserito nelle raccolte Bowie Rare del 1982 e All Saints del 2001.