In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Tiburcio Carías Andino, esaminandone il significato, l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, ci immergeremo in un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere l'importanza di Tiburcio Carías Andino in diversi ambiti della vita quotidiana. Attraverso diverse prospettive e approcci, ne affronteremo le implicazioni sia a livello individuale che collettivo, evidenziandone l’influenza in vari settori. Allo stesso modo, esamineremo il ruolo che Tiburcio Carías Andino svolge nel contesto attuale, fornendo una visione globale che consentirà al lettore di comprenderne l’importanza e l’impatto nel mondo contemporaneo.
Tiburcio Carías Andino | |
---|---|
Presidente dell'Honduras | |
Durata mandato | 1º febbraio 1933 – 1º gennaio 1949 |
Vice presidente | Abraham Williams Calderón |
Predecessore | Vicente Mejía Colindres |
Successore | Juan Manuel Gálvez |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionale dell'Honduras |
Tiburcio Carías Andino (Tegucigalpa, 5 marzo 1876 – Tegucigalpa, 23 dicembre 1969) è stato un politico e militare honduregno. Fu presidente dell'Honduras dal 1933 al 1949.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32797903 · ISNI (EN) 0000 0000 5489 7969 · LCCN (EN) n83022513 · GND (DE) 11904188X · BNF (FR) cb12045412k (data) |
---|