Nel mondo di oggi, Thomas R. Marshall è diventato un argomento di crescente interesse e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sull’economia o sulla vita quotidiana delle persone, Thomas R. Marshall è un problema che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Thomas R. Marshall, dalle sue origini ed evoluzione fino alla sua influenza in diversi ambiti. Vedremo come Thomas R. Marshall ha trasformato il nostro modo di vivere e come continuerà a plasmare il nostro futuro. Inoltre, esamineremo le potenziali implicazioni e sfide che Thomas R. Marshall presenta, nonché le opportunità e i vantaggi che potrebbe portare. Preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e riflessione su Thomas R. Marshall, un argomento che senza dubbio segnerà il nostro presente e futuro.
Thomas Riley Marshall | |
---|---|
![]() | |
28º Vicepresidente degli Stati Uniti | |
Durata mandato | 4 marzo 1913 – 4 marzo 1921 |
Presidente | Thomas Woodrow Wilson |
Predecessore | James S. Sherman |
Successore | Calvin Coolidge |
27º Governatore dell'Indiana | |
Durata mandato | 11 gennaio 1909 – 13 gennaio 1913 |
Predecessore | Frank Hanly |
Successore | Samuel M. Ralston |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Firma | ![]() |
Thomas Riley Marshall (North Manchester, 14 marzo 1854 – Washington, 1º giugno 1925) è stato un politico statunitense, membro del Partito Democratico.
Fu Vicepresidente sotto entrambi i mandati della presidenza di Thomas Woodrow Wilson dal 1913 al 1921.
Divenne Maestro massone il 5 settembre 1881 nella Loggia Columbia City n. 189 di Columbia City, raggiunse il 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato e a partire dal 21 settembre 1911 fu membro attivo del supremo consiglio della giurisdizione nord degli Stati Uniti d'America [1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50868805 · ISNI (EN) 0000 0000 3139 8462 · LCCN (EN) n91085671 · GND (DE) 1185836071 · J9U (EN, HE) 987007271790705171 |
---|