Thomas Ernest Hulme

Nel mondo di oggi, Thomas Ernest Hulme è diventato un argomento di interesse e dibattito in varie aree. Dalla politica all'economia, dalla salute all'intrattenimento, Thomas Ernest Hulme ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con un impatto che abbraccia molteplici aspetti della società, Thomas Ernest Hulme continua a generare polemiche e riflessioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Thomas Ernest Hulme e la sua influenza sulla vita di tutti i giorni, analizzandone la rilevanza nel contesto attuale e le sue possibili ripercussioni in futuro. Allo stesso modo, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Thomas Ernest Hulme, con l'obiettivo di tracciare un panorama completo che ci permetta di comprenderne la portata e il significato nella società contemporanea.

T.E. Hulme nel 1912

Thomas Ernest Hulme (Endon, 16 settembre 1883Oostduinkerke, 28 settembre 1917) è stato un poeta e critico inglese.

Tra i fondatori dell'imagismo, esercitò sul movimento un influsso prevalentemente filosofico con le sue tesi sulla fine dell'umanesimo in arte e in poesia e sull'artisticità dell'artificiale.

La sua opera, pochi saggi e poesie, fu quasi interamente pubblicata postuma a cura dell'amico Herbert Read. Contribuì al periodico del movimento vorticista: Blast.

Volontario della grande guerra nella "Royal Marine Artillery", morì al fronte nel 1917 vicino a Nieuwpoort, in Belgio.

Opere

  • Speculations: Essays on Humanism and the Philosophy of Art (1924)
  • Notes on Language and Style (1929)
  • Further Speculations, a cura di Sam Hynes, University of Minnesota Press, (1955)
  • The collected writings of T.E. Hulme, a cura di Karen Csengeri, Clarendon Press-Oxford University Press, (1994)
  • Selected writings, a cura di Patrick McGuinness, Carcanet Press, (2003)
  • Meditazioni, traduzione italiana di Ettore Re, Vallecchi Editore Firenze, (1969)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN69033959 · ISNI (EN0000 0001 2102 1263 · Europeana agent/base/68093 · ULAN (EN500319791 · LCCN (ENn50034378 · GND (DE118775308 · BNE (ESXX1213912 (data) · BNF (FRcb12496939z (data) · J9U (ENHE987007271533305171 · NDL (ENJA00444004