Nell'articolo Theodor Reik esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua attualità. Analizzeremo l'impatto di Theodor Reik sulla società e come si è evoluta nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Theodor Reik, fornendo una panoramica completa ed equilibrata di questo argomento. Nel corso dell'articolo approfondiremo aspetti specifici che aiuteranno a comprendere l'importanza e l'impatto di Theodor Reik in vari ambiti. Attraverso un approccio critico e riflessivo, miriamo a offrire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di Theodor Reik.
Theodor Reik (Vienna, 12 maggio 1888 – New York, 31 dicembre 1969) è stato uno psicoanalista austriaco, seguace e stretto collaboratore di Sigmund Freud.
È noto soprattutto per la causa giudiziaria che lo vide coinvolto per il presunto esercizio abusivo della professione medica, dato che era laureato in filosofia; in sua difesa intervenne lo stesso Freud che, con lo scritto Il problema dell'analisi condotta da non medici (1926) - divenuto ormai un classico di coloro che si richiamano alla "psicoanalisi laica" - contribuì a scagionarlo, e a dimostrare la legittimità dell'utilizzo della psicoanalisi anche da parte dei non medici.
Fu docente all'Istituto Psicoanalitico di Berlino fino al 1934, quando emigrò nei Paesi Bassi a seguito dell'avvento del nazismo in Germania. Emigrato in seguito negli Stati Uniti per sfuggire alle persecuzioni razziali, nel 1948 fondò la NPAP (National Psychological Association for Psychoanalysis), società scientifica che ancora oggi ha il compito di riunire e tutelare gli analisti non medici negli Stati Uniti.
Le sue opere si concentrarono in particolare su tematiche a sfondo antropologico, religioso e criminologico. Sulla falsariga dello scritto freudiano Totem e tabù (1913), svolse ricerche di psicoanalisi applicata, che abbracciano tematiche come la "couvade" (atteggiamento di partecipazione paterna alla gravidanza) e i riti di iniziazione. Altre indagini affrontate riguardavano tematiche religiose ebraiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76395675 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 220X · LCCN (EN) n50054830 · GND (DE) 118599216 · BNE (ES) XX1405559 (data) · BNF (FR) cb123704982 (data) · J9U (EN, HE) 987007267059105171 · CONOR.SI (SL) 103905635 |
---|