Nel mondo di oggi, The Red Circle è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un argomento di attualità, di una personalità di spicco o di un evento rilevante, The Red Circle suscita la curiosità e l'attenzione di individui provenienti da contesti e culture diverse. Il suo impatto e la sua rilevanza trascendono i confini e le generazioni, rendendolo un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo a fondo The Red Circle e analizzeremo la sua influenza sul mondo oggi. Attraverso diverse prospettive ed evidenze, cercheremo di comprendere appieno l’importanza e l’impatto che The Red Circle ha sulla società contemporanea.
The Red Circle film perduto | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Red Circle |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1915 |
Durata | 14 episodi (8.400 metri - 28 rulli) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Sherwood MacDonald |
Sceneggiatura | Will M. Ritchey |
Produttore | E.D. Horkheimer e H.M. Horkheimer |
Casa di produzione | Balboa Amusement Producing Company |
Interpreti e personaggi | |
|
The Red Circle è un serial muto del 1915 diretto da Sherwood MacDonald.
Il Cerchio Rosso è una voglia sulla mano di June Travers. Quando la ragazza è stressata o emozionata, il Cerchio Rosso diventa evidente e si mette a pulsare, costringendola a rubare e provocando una serie di guai a non finire.
Il film fu prodotto dalla Balboa Amusement Producing Company.
Distribuito dalla Pathé Exchange, il film - un serial in 14 episodi di due bobine ciascuno - uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 16 dicembre 1915. Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta[1].