In questo articolo verrà affrontato il tema The New Adventures of Flash Gordon, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. The New Adventures of Flash Gordon è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché la sua rilevanza trascende confini e contesti. Fin dalla sua nascita, The New Adventures of Flash Gordon ha suscitato molti dibattiti ed è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e hobbisti. In questo articolo verranno esplorati diversi aspetti relativi a The New Adventures of Flash Gordon, inclusa la sua origine, evoluzione, impatto e possibili implicazioni future. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni su The New Adventures of Flash Gordon, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento.
Flash Gordon | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
Titolo orig. | The New Adventures of Flash Gordon |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Dir. artistica | Herb Hazelton |
Musiche | Ray Ellis, Norm Prescott |
Studio | Filmation |
Rete | NBC |
1ª TV | 22 settembre 1979 – 6 novembre 1982 |
Episodi | 32 (completa) |
Durata | 30 |
Durata ep. | 30 |
Rete it. | Rai 1, Televisioni locali, Cooltoon |
Episodi it. | 32 (completa) |
Durata ep. it. | 26' |
Studio dopp. it. | S.A.S. Società Attori Sincronizzatori |
Genere | avventura, fantascienza |
Flash Gordon è una serie televisiva a cartoni animati prodotta nel 1979 dalla Filmation composta da 32 episodi. È una serie avventurosa fantascientifica ispirata al personaggio di Flash Gordon, ideato nel 1934 da Alex Raymond come striscia a fumetti.
Precipitato sul pianeta Mongo in compagnia della bella Dale Arden e del Dottor Zarkov, Flash Gordon comincia il suo viaggio per terre aliene e fantastiche, attraversando le foreste del regno di Arboria, i ghiacci del regno di Frigia, la città sospesa degli Uomini-Falco, e altri magici e bizzarri reami. Al suo fianco si uniranno presto amici o alleati, come Thun, l'Uomo-Leone, e Barin, principe di Arboria, tutti uniti da un obiettivo comune: sconfiggere Ming il Crudele, lo spietato tiranno del pianeta Mongo.
La sigla italiana Flash... Gordon... Flash è stata incisa nel 1981 da Corrado Castellari, suonata dalla Premiata Forneria Marconi e cantata da Donno (e dallo stesso Castellari nel ritornello).
Dal 1986, quando la serie fu trasmessa da Rete 4, venne utilizzata una nuova sigla dal titolo Flash Flash Gordon, mai pubblicata su supporto discografico. Venne utilizzata la base musicale del brano in inglese "Don't run away" pubblicata (in versione estesa) nel 1985, scritta da Alessandra Valeri Manera e Augusto Martelli; interpretata da Tiziana Più.
Nel 1988, utilizzando la stessa base musicale, venne pubblicata un'altra canzone con il titolo Tu con noi come lato b del 45 giri di Manuel De Peppe Tutti in campo con Lotti, con un testo diverso rispetto alla versione tv, senza espliciti riferimenti alla serie ma con alcuni passaggi nel testo che fanno riferimento ai personaggi di Flash Gordon.
Nel 1989, la versione del 1986 fu utilizzata per la messa in onda del cartone animato sui circuiti regionali di Italia 7[1].
Le avventure di Flash Gordon, sono apparse sul "Corriere dei Piccoli", del 1981, in concomitanza della messa in onda in Italia, con dei fotogrammi presi dal cartone.