In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Flash Gordon alla conquista di Marte. Nel corso della storia, Flash Gordon alla conquista di Marte ha svolto un ruolo cruciale in numerosi contesti e situazioni. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Flash Gordon alla conquista di Marte è stato oggetto di studio e dibattito da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo ci immergeremo nell'affascinante mondo di Flash Gordon alla conquista di Marte, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendone l'impatto su vari aspetti della società. Approfondiremo la sua importanza storica, le sue implicazioni contemporanee e le prospettive future legate a Flash Gordon alla conquista di Marte.
Flash Gordon alla conquista di Marte | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Flash Gordon's Trip to Mars |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1938 |
Durata | 299 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | Ford Beebe e Ray Taylor |
Soggetto | Alex Raymond |
Casa di produzione | Universal Pictures |
Interpreti e personaggi | |
| |
Episodi | |
|
Flash Gordon alla conquista di Marte (Flash Gordon's Trip to Mars) è un serial cinematografico in 15 episodi del 1938 diretto da Ford Beebe e Ray Taylor. Prodotto dalla Universal, è basato sulla striscia a fumetti Flash Gordon ideata da Alex Raymond.
Il serial era costituito da 15 episodi di circa 20 minuti l'uno, ognuno dei quali veniva proiettato a una settimana l'uno dall'altro.