The Finer Things (film 1913)

In questo articolo esploreremo The Finer Things (film 1913) da diverse prospettive, analizzando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, The Finer Things (film 1913) ha svolto un ruolo determinante nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come The Finer Things (film 1913) si è evoluto nel tempo e come continua a plasmare il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esamineremo il modo in cui The Finer Things (film 1913) è stato affrontato da diverse discipline accademiche e professionali, evidenziando il suo potenziale nel generare cambiamenti significativi nella società. In questo articolo rifletteremo sull'impatto di The Finer Things (film 1913) sulla nostra vita quotidiana ed esploreremo il suo significato nel contesto attuale.

The Finer Things
Titolo originaleThe Finer Things
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1913
Durata300 metri (1 rullo)
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaAllan Dwan
Casa di produzioneFlying A (American Film Manufacturing Company)
Interpreti e personaggi

The Finer Things è un cortometraggio muto del 1913 diretto da Allan Dwan

Trama

Produzione

Il film fu prodotto dall'American Film Manufacturing Company come Flying A.

Distribuzione

Distribuito dalla Mutual Film, il film - un cortometraggio in una bobina - uscì nelle sale cinematografiche USA il 17 febbraio 1913 mentre nelle sale britanniche uscì il 12 aprile 1913.

Collegamenti esterni