In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema The Cantos e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo come The Cantos ha plasmato le nostre vite e influenzato vari aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo diverse prospettive e studi rilevanti che ci permetteranno di comprendere in modo completo l’importanza di The Cantos nel nostro mondo moderno. Allo stesso modo, esamineremo i possibili scenari futuri e la loro potenziale evoluzione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata di questo tema di rilevanza globale.
I Cantos | |
---|---|
Titolo originale | The Cantos |
Autore | Ezra Pound |
1ª ed. originale | 1917-1962 |
Genere | poema epico |
Lingua originale | inglese |
I Cantos (The Cantos) è un poema incompiuto del poeta statunitense Ezra Pound, considerato uno dei capolavori della letteratura modernista.
Suddiviso in 117 sezioni, ognuna delle quali costituisce un canto,[1] e raccolto in una decina di volumi a partire dal 1925, il poema fu scritto tra il 1915 e il 1962.
La parte scritta alla fine della seconda guerra mondiale, intitolata The Pisan Cantos, fu composta nel 1945 quando l'autore era internato in un campo di detenzione dell'esercito statunitense ad Arena Metato, presso Pisa.
Come nelle opere in prosa di Pound, la letteratura, il mito, la storia passata e presente, l'economia e la politica costituiscono il contenuto dei Cantos. I modelli principali cui il poema si riferisce sono l'Odissea (per il tema del viaggio) e la Divina Commedia (per l'evocazione di personaggi del presente e del passato).
Una caratteristica appariscente del testo è l'uso frequente di citazioni in diverse lingue classiche antiche (fra cui il greco, il latino ed il cinese) da opere letterarie, storiche, economiche ecc. Questa tecnica rende l'opera di difficile lettura e ne ha fatto oggetto di molti studi e commenti. Alla complessità del poema contribuiscono le allusioni a eventi storici, sia del Mediterraneo antico e dell'Estremo oriente che dell'America e dell'Europa premoderna e moderna (Italia, Provenza, Inghilterra).
La sezione The Pisan Cantos (comprendente i canti 74-84 e che, come si è accennato, è una delle molte sezioni dei Cantos, ma che è sovente confusa con tutta la gigantesca opera) si aggiudicò il premio Bollingen nel 1949[2], istituito da alcuni importanti intellettuali sotto l'egida del Governo degli Stati Uniti. Ciò suscitò polemiche, dal momento che Pound era stato indiziato e processato in quanto fautore del regime fascista, posto in stato di detenzione per tradimento e, ritenuto incapace di intendere, recluso nel manicomio giudiziario criminale St. Elizabeths di Washington.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 185490347 · LCCN (EN) n79148464 · GND (DE) 4135527-1 · BNF (FR) cb119426135 (data) · J9U (EN, HE) 987007592879605171 |
---|