Nel mondo di oggi, The Assassination - Al centro del complotto è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Nel tempo questo argomento ha acquisito una notevole importanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La rilevanza di The Assassination - Al centro del complotto è diventata sempre più evidente man mano che il suo significato e la sua portata sono stati approfonditi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a The Assassination - Al centro del complotto, analizzandone l’impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a The Assassination - Al centro del complotto, con l’obiettivo di offrire una visione globale e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.
The Assassination - Al centro del complotto (Assassination of a High School President) è un film del 2008 diretto da Brett Simon.
È una commedia statunitense a sfondo giallo e noir con Mischa Barton e Bruce Willis.
Bobby Funke è uno studente al secondo anno del proprio istituto superiore. La passione per il giornalismo e l'attrazione per l'avvenente studentessa Francesca Fachini lo spingono ad indagare sulla misteriosa scomparsa di alcuni test dall'archivio scolastico. Dopo aver smascherato il capitano della squadra di basket Paul Moore, ragazzo di Francesca Fachini, Bobby conquista notorietà e stima presso il proprio istituto, nonché le attenzioni della bella Francesca. Tutto sembra andare per il verso giusto, finché il sospetto di aver accusato l'uomo sbagliato si annida nella mente di Funke, pronto a rivedere la posizione di Paul Moore al fine di scoprire la verità. Questa scelta costerà cara a Bobby, costretto a fare i conti con una realtà molto più complicata e sconvolgente di quanto potesse pensare.
Il film, diretto da Brett Simon su una sceneggiatura di Kevin Jakubowski e Tim Calpin,[1] fu prodotto da Doug Davison, Roy Lee e Bob Yari per la Vertigo Entertainment e la Yari Film Group[2] e girato a Bayonne, Clifton, Hoboken e a Jersey City nel New Jersey e nel West Village a New York[3] dall'agosto al settembre del 2007 con un budget stimato in 11,5 milioni di dollari.[4] Il titolo di lavorazione fu The Sophomore.[5]
Il film fu presentato negli Stati Uniti nel 2008.[5] Fu poi distribuito per l'home video dalla Sony Pictures Home Entertainment nel 2009 dopo il fallimento della Yari Film Group e dopo che la distribuzione nelle sale era stata rinviata a tempo indeterminato.[2]
Altre distribuzioni:[5]
La tagline è: "Politics, popularity, paranoia, pharmaceuticals. Are you in?".[6]