L'argomento That's What I Am è uno di quelli che ha suscitato grande interesse nel tempo. Con diversi aspetti e approcci, That's What I Am ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a That's What I Am, dalla sua origine alle sue implicazioni nella società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio That's What I Am e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, That's What I Am è stato oggetto di dibattito e riflessione e, attraverso questo articolo, cercheremo di far luce sui suoi punti chiave.
That's What I Am | |
---|---|
Titolo originale | That's What I Am |
Lingua originale | Inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2011 |
Durata | 101 min |
Rapporto | 1,33:1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Mike Pavone |
Sceneggiatura | Mike Pavone |
Produttore | Denise Chamian e Mike Pavone |
Casa di produzione | WWE |
Fotografia | Kenneth Zunder |
Montaggio | Marc Pollon |
Effetti speciali | Guy Clayton e Kevin 'Frosty' Harber |
Musiche | James Raymond |
Scenografia | Raymond Pumilia |
Costumi | Claire Breaux |
Trucco | Adam Gaeta, Kevin Haney, Dee Leveque, Yolanda Mercadel, Donita Miller, Fleur Morell, Paige Reeves, Aimee Stuit, Amy Wood |
Interpreti e personaggi | |
|
That's What I Am è un film del 2011 diretto da Mike Pavone ed interpretato da Ed Harris e Chase Ellison.[1] Venne distribuito limitatamente nei cinema il 19 aprile 2011 ed in seguito uscì in DVD il 5 luglio 2011.
Il film è basato su una storia vera.[2]
California, 1965. Il dodicenne Andy Nichol è uno studente brillante che cerca di evitare scontri con gli altri studenti della sua scuola. Un giorno, per un progetto scolastico, il professor Simon decide di accoppiare Andy con Stanley, detto "Big G", il ragazzino più preso di mira dai bulli della scuola. Andy scoprirà cosa si prova ad essere vittima di bullismo e che Stanley non corrisponde affatto all'idea di ragazzo che si sono fatti gli altri.
Il film è stato distribuito in soli 10 cinema per tre giorni ed ha incassato circa 6.400 dollari.[3][4] Il film ha un punteggio del 60% sul sito Rotten Tomatoes.[5]