Tharsis (Marte)

L'importanza di Tharsis (Marte) nella società contemporanea è innegabile. Che sia professionale, culturale, personale o politica, Tharsis (Marte) ha un impatto significativo sulle nostre vite. Con l'avanzare della tecnologia, Tharsis (Marte) continua ad essere rilevante e la sua influenza diventa sempre più evidente. In questo articolo esploreremo il ruolo e l’importanza di Tharsis (Marte) in diversi contesti, analizzando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo odierno. Inoltre, esamineremo come Tharsis (Marte) ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo e come possiamo sfruttare il suo potenziale per promuovere il cambiamento e il progresso nella società.

Tharsis
TipoCaratteristica di albedo
PianetaMarte
La regione di Tharsis. Sono visibili: 1-Olympus Mons; 2-Tharsis Tholus; 3-Ascraeus Mons; 4-Pavonis Mons; 5-Arsia Mons; 6-Valles Marineris.
Dati topografici
Coordinate0°N 260°E
MagliaMC-09 Tharsis
Localizzazione
Tharsis
Mappa topografica di Marte. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

La regione di Tharsis su Marte è un'enorme zona montuosa di origine vulcanica, riconosciuta come caratteristica di albedo, situata presso l'equatore del pianeta, al confine occidentale della Valles Marineris.

Qui si trovano alcuni tra i più grandi vulcani del sistema solare, tra cui l'Olympus Mons. La regione presenta un vasto rigonfiamento che copre un'area di circa 30 milioni di chilometri quadrati e si eleva sulle regioni circostanti di circa 10 km. Nella regione sono presenti, oltre al già citato Olympus Mons, altri rilievi: Ascraeus Mons, Pavonis Mons e Arsia Mons, che costituiscono i Tharsis Montes (Monti di Tharsis).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN239197310 · GND (DE4577585-0