Nel mondo di oggi, Thanetiano ha acquisito un'importanza senza precedenti. Che sia dal punto di vista economico, tecnologico, sociale o culturale, Thanetiano è una questione costantemente presente nelle nostre vite. Il suo impatto è così ampio che la sua analisi e comprensione sono essenziali per comprendere il contesto in cui ci troviamo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Thanetiano, con l’obiettivo di far luce sulla sua rilevanza e influenza nella nostra società.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Neogene | Miocene | Aquitaniano | Più recente | |
Paleogene | Oligocene | Chattiano | 27,30 | |
Rupeliano | 33,9 | |||
Eocene | Priaboniano | 37,71 | ||
Bartoniano | 41,03 | |||
Luteziano | 48,07 | |||
Ypresiano | 56,00 | |||
Paleocene | Thanetiano | 59,24 | ||
Selandiano | 61,66 | |||
Daniano | 66,00 | |||
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | Più antico | |
Suddivisione del Paleogene secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Thanetiano (o Paleocene superiore) è l'ultimo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Paleocene. È preceduto dal Selandiano e seguito dall'Ypresiano, il primo dei tre piani del successivo Eocene.
Copre un periodo compreso tra 59,24 milioni di anni fa (Ma) e 56,00 milioni di anni fa.[1][2]
Il piano Thanetiano fu stabilito dal geologo svizzero Eugène Renevier nel 1873.[3] Il nome deriva da quello dall'isola di Thanet, nel Kent (sud-est dell'Inghilterra). L'isola di Thanet ha dato il nome anche alla formazione sabbiosa Thanet che è il più antico deposito del Cenozoico nel bacino londinese.
La base del Thanetiano è situata alla base della cronozona magnetica C26n.[2]
Il limite superiore del Thanetiano, nonché base del successivo Ypresiano, è definito dalla forte anomalia negativa nei valori del δ13C in corrispondenza del massimo termico Paleocene-Eocene.
Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato nelle rocce della spiaggia di Itzurun, presso Zumaia, un villaggio dei Paesi Baschi nel nord della Spagna.[4]
Le sue coordinate sono: latitudine 43° 18'N e longiitudine 2° 16'W.[5]
Reperti fossili rappresentativi del piano thanetiano sono ben evidenti nel travertino di Sézanne, in Francia, ricco di impronte di vegetali caratteristiche di un clima più caldo dell'attuale.
Controllo di autorità | GND (DE) 4507492-6 |
---|