Al giorno d'oggi, Tesprozia è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella nostra società. Fin dalla sua apparizione ha generato opinioni e dibattiti diversi in vari ambiti. L'impatto di Tesprozia non si limita ad un singolo ambito, ma si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo la questione, comprendendone le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Tesprozia e la sua influenza in diversi contesti, con l’obiettivo di promuovere una visione ampia e critica di questo fenomeno.
Unità periferica della Tesprozia unità periferica | |
---|---|
Περιφερειακή ενότητα Θεσπρωτίας | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Epiro |
Amministrazione | |
Capoluogo | Igoumenitsa |
Data di istituzione | 1º gennaio 2011 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 39°35′N 20°20′E |
Altitudine | 586 m s.l.m. |
Superficie | 1 515 km² |
Abitanti | 46 811 (2001) |
Densità | 30,9 ab./km² |
Comuni | 3 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46x xx |
Prefisso | 266x0 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | GR-32 |
Targa | HN |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'unità periferica della Tesprozia (in greco Περιφερειακή ενότητα Θεσπρωτίας?) (in albanese qarku i Çamerise) è una delle quattro unità periferiche in cui è divisa la periferia dell'Epiro. Il capoluogo è la città di Igoumenitsa.
Confina con l'Albania a nord, con l'unità periferica di Giannina ad est e con quella di Prevesa a sud. Per popolazione, è una delle prefetture minori della Grecia.
La Tesprozia era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta Programma Callicrate.[1]
La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:
Nuovo comune | Vecchio comune | Sede |
---|---|---|
Filiates | Filiates | Filiates |
Sagiada | ||
Igoumenitsa | Igoumenitsa | Igoumenitsa |
Margariti | ||
Parapotamos | ||
Perdika | ||
Syvota | ||
Suli | Suli | Paramythia |
Acherontas | ||
Paramythia |
Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias,[2] la prefettura della Tesprozia era suddivisa in otto comuni e due comunità.
comune | codice YPES | capoluogo (se diverso) | codice postale | prefisso tel. |
---|---|---|---|---|
Acherontas | 2001 | Gardiki | 460 31 | 26660-41 |
Filiates | 2010 | 463 00 | 26640-22 | |
Igoumenitsa | 2002 | 461 00 | 26650-2 | |
Margariti | 2003 | 460 30 | 26650-9 | |
Paramythia | 2004 | 462 00 | 26660-2 | |
Parapotamos | 2005 | 461 00 | 26650-92 | |
Sagiada | 2007 | Asprokklisi | 463 00 | 26640-51 |
Syvota | 2009 | Plataria | 461 00 | 26650-71 |
comunità | codice YPES | capoluogo (se diverso) | codice postale | prefisso tel. |
Perdika | 2006 | 461 00 | 26650-91 | |
Suli | 2008 | Samonida | 460 31 | 26660-24 |