Nel mondo di oggi, Tenné è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutti gli angoli del pianeta. Che sia per la sua importanza storica, per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sul futuro, Tenné è un argomento che non lascia nessuno indifferente. Nel corso degli anni, Tenné è stato oggetto di dibattiti, studi approfonditi e analisi dettagliate, dando vita ad un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tenné, dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di far luce su un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità in tutto il mondo.
Tenné | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #CD5700 |
sRGB1 (r; g; b) | (205; 87; 0) |
CMYK2 (c; m; y; k) | ({{{c}}}; {{{m}}}; {{{y}}}; {{{k}}}) |
HSV (h; s; v) | (25°; 100%; 80%) |
Riferimento | |
CSS3 Color Module | |
1: normalizzato a (byte) 2: normalizzato a (%) |
Il tenné è una gradazione di marrone-giallastro. Il nome deriva dal tanno (corteccia polverizzata di quercia, di sommacco, di castagno, ecc.) impiegato nella concia del cuoio[1].
In lingua inglese a molti animali viene attribuito l'aggettivo tawny, ad esempio l'allocco, detto appunto Tawny Owl («gufo tenné»)