Questo articolo affronterà il problema di Tempio di Giunone Sospita, che oggi è della massima importanza. Verrà analizzato il suo impatto in diversi ambiti, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana. Tempio di Giunone Sospita è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e dilettanti e il suo studio ha dato origine a discussioni appassionate e punti di vista diversi. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Tempio di Giunone Sospita, verranno presentate le ricerche recenti e verranno discusse le sue potenziali implicazioni per il futuro. Pertanto, è essenziale comprendere l'importanza di Tempio di Giunone Sospita e la sua influenza su aspetti fondamentali della nostra società.
Tempio di Giunone Sospita | |
---|---|
Civiltà | romana |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il tempio di Giunone Sospita si trovava sul Palatino a Roma.
Si tratta probabilmente del piccolo sacello accanto al tempio della Magna Mater (ricordato da Ovidio), del quale restano parti in opera reticolata di età augustea, mentre la maggior parte dei resti è pertinente a un restauro di età adrianea. Alcuni hanno interpretato questo tempio anche come Auguraculum del vicino tempio della Magna Mater, ma tale attribuzione è stata poi esclusa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240136869 |
---|