Il seguente articolo affronterà il tema Tellurite, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Tellurite ha generato dibattiti e controversie che hanno attirato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo senso è importante analizzare a fondo i diversi aspetti legati a Tellurite, per comprenderne l’influenza e le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista per offrire una visione completa di Tellurite e della sua rilevanza oggi.
nomeminerale = Tellurite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | IV/D.15-30[1] |
Formula chimica | TeO2[1][2][3][4] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico[1][2][3] |
Classe di simmetria | dipiramidale[2][3] |
Parametri di cella | a: 5,607[1][2]-5,6[3]; b: 12,034[1][2]-12,03[3]; c: 5,463[1][2]-5,46[3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[1][2][3] |
Gruppo spaziale | P bca[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 5,88-5,92[3] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2[1][2][4] |
Sfaldatura | perfetta[2][3][4] secondo {010}[2][3] |
Frattura | flessibile[1][2][4] |
Colore | giallo arancio, giallo paglierino, bianco[1][2] da bianco al giallo, da giallo chiaro al giallo arancio, quasi incolore in controluce[3] dal bianco al giallo chiaro, al giallo vivo[4] |
Lucentezza | adamantina[2], sub-adamantina[1][3] |
Opacità | sub-traslucido, opaco[1][2], trasparente[3] |
Striscio | bianco[1][2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La tellurite è un minerale.
Prismatico[2].
Come prodotto secondario delle zone di ossidazione dei minerali di tellurio[2].
In cristalli aciculari[2] che si allungano secondo {001}[3] o in listelli sottili secondo {010} spesso striati secondo {001}[3]. In masse sferiche secondo una struttura raggiata[3]. I campioni sono talora ricoperti di polvere[3].
In varie località transilvane, in particolar modo a Sacaramb, nei monti Altai occidentali nella Siberia meridionale; in Giappone ove la tellurite è stata trovata associata a tetradimite e nagyágite; in alcune contee del Colorado e nel Nevada[4].