In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tarsius, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, Tarsius ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che Tarsius ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe Tarsius sarà il protagonista indiscusso.
Tarsius (Storr, 1780) è un genere di piccoli primati
Si tratta di animali lunghi una quindicina di centimetri, ai quali si sommano i 20–25 cm della coda. Le mani sono molto grandi, con dita lunghe in alcuni casi quanto l'intero braccio e dai polpastrelli rigonfi: l'indice ed il medio delle mani posteriori possiedono unghie utilizzate per il grooming, per espletare il quale essi non hanno tuttavia il pettine dentale tipico degli strepsirrini.
Hanno tutti ossa del tarso molto allungate, da cui il nome, e grandi occhi da animale notturno, i quali, tuttavia, mancano del tipico tapetum lucidum delle creature della notte.
Il cervello dei tarsi presenta differenze nell'arrangiamento sinaptico fra gli occhi ed il corpo genicolato laterale rispetto agli altri primati.[1]
Sono animali arboricoli con abitudini notturne.
La loro dieta è prevalentemente insettivora, ma all'occorrenza non disdegnano catturare piccoli vertebrati, serpenti o rubano i nidi d'uccello.
La posizione filogenetica dei tarsi fra i primati è stata sempre posta in discussione e nel corso degli anni essi sono stati posti prima fra le proscimmie, in seguito nel sottordine monofiletico degli Haplorrhini.
Il genere Tarsius comprende le seguenti specie[2]:
Altre due specie in precedenza assegnate a questo genere sono state segregate in generi a sé stanti:[2]:
Il genere è diffuso nelle isole della Sonda (Sud-est asiatico) e nelle Filippine.
La poetessa premio Nobel Wisława Szymborska ha dedicato un suo componimento al Tarsio[3].
Nella serie animata Vita da Giungla: alla Riscossa! la mente della Squadra della Giungla è un tarsio di nome Gilbert.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007560848705171 |
---|