Nel mondo di oggi, Tarn Taran ha acquisito una rilevanza inevitabile. Il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’intrattenimento. Tarn Taran ha suscitato dibattiti appassionati, generato profondi cambiamenti e posto le basi per numerosi eventi. In questo articolo esploreremo il fenomeno Tarn Taran, analizzandone le molteplici sfaccettature ed esaminando la sua influenza sulla società contemporanea.
Tarn Taran Consiglio Municipale (Municipal Council) | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Divisione | Jalandhar |
Distretto | Tarn Taran |
Territorio | |
Coordinate | 31°26′56.76″N 74°55′13.8″E |
Altitudine | 218[1] m s.l.m. |
Superficie | 6 km² |
Abitanti | 55 587 (2001) |
Densità | 9 264,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | punjabi, inglese |
Cod. postale | 143401[2] |
Prefisso | 1852[3] |
Fuso orario | UTC+5:30 |
Cartografia | |
Tarn Taran è una città dell'India di 55.587 abitanti, capoluogo del distretto di Tarn Taran, nello stato federato del Punjab. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe II (da 50.000 a 99.999 persone)[4].
La città è situata a 31° 26' 60 N e 74° 55' 31 E e ha un'altitudine di 218 m s.l.m.[1].
Al censimento del 2001 la popolazione di Tarn Taran assommava a 55.587 persone, delle quali 29.187 maschi e 26.400 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 6.749, dei quali 3.766 maschi e 2.983 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 37.148, dei quali 20.564 maschi e 16.584 femmine.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128060148 · LCCN (EN) n2006214919 |
---|