Targhetta

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Targhetta sulla società odierna. Targhetta è oggetto di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Targhetta ha svolto un ruolo cruciale nella formazione delle identità culturali, nel processo decisionale politico e nell'evoluzione delle relazioni interpersonali. Attraverso un'analisi completa, esploreremo diverse prospettive su Targhetta e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e obiettiva dell’impatto di Targhetta, al fine di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo tema così attuale oggi.

Disambiguazione – "Cartellino" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cartellino (disambigua).
Targhetta su La Senna ad Argenteuil, opera di Alfred Sisley.

In museografia, la targhetta è una piccola piastra posta sulla cornice di un'opera d'arte, o su un altro supporto accanto al lavoro (soprattutto in musei e gallerie d'arte) e che porta il titolo del lavoro, il suo autore e altre informazioni pertinenti (data, tecnica, dimensioni, luogo di deposito, proprietario, donatore, numero di inventario, ecc.).

Altre forme di cartellino in pittura

Cartellino nel ritratto di Georg Giese, opera di Hans Holbein il Giovane.

Il cartellino può essere la rappresentazione dipinta nel quadro, dallo stesso artista, di un foglietto con un testo esplicativo, magari con data e firma.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni