In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Taputapuatea, esplorandone le origini, le sue applicazioni e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue prime menzioni nella storia fino alla sua attualità, Taputapuatea ha suscitato l'interesse e la curiosità di esperti e fan. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di svelare i misteri e le particolarità che rendono Taputapuatea un argomento così rilevante oggi. Dai suoi esordi fino ai suoi possibili sviluppi futuri, questo articolo si propone come una guida completa per chi è interessato ad entrare nel mondo di Taputapuatea.
Taputapuatea comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Circoscrizione | Isole Sottovento |
Territorio | |
Coordinate | 16°48′18″S 151°25′37.2″W |
Altitudine | 0-1,017 m s.l.m. |
Superficie | 88 km² |
Abitanti | 4 614 (2007) |
Densità | 52,43 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | F98735 |
Prefisso | +689 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Taputapuatea | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (iii)(iv)(vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2017 |
Scheda UNESCO | (EN) Taputapuātea (FR) Scheda |
Taputapuatea è un comune francese (capoluogo Avera) del dipartimento d'oltremare delle Isole Sottovento, appartenente alla collettività d'oltremare della Polinesia francese.
Si estende sulla parte orientale dell'isola di Raiatea, occupandone una superficie di 88 km². La popolazione, secondo il censimento del 2007, ammonta a 4.156 persone. Tali dati rendono Taputapuatea il più esteso e il più popoloso dei tre comuni dell'isola.
Il comune di Taputapuatea è suddiviso amministrativamente nei tre comuni associati di Avera, Opoa e Puohine.
Sul territorio comunale sorge il principale complesso di antichi marae polinesiani di Raiatea.
Dal 2017 un'ampia area del territorio, comprendente due valli, una parte di laguna e barriera corallina e i marae è stata inclusa nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO[1].