Nel mondo di oggi, Tamura è un argomento di grande attualità e interesse, che cattura l'attenzione di persone di ogni età e contesto. Il suo impatto si riflette in vari ambiti, dalla cultura all'economia, e la sua influenza non ha limiti geografici. Con il passare del tempo Tamura ha acquisito maggiore importanza nella società, generando dibattiti, cambiamenti e trasformazioni. In questo articolo esploreremo a fondo questo fenomeno e il suo significato nel mondo di oggi, analizzandone le dimensioni e le conseguenze in diversi aspetti della vita quotidiana.
Tamura città | |
---|---|
田村市 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Tōhoku |
Prefettura | ![]() |
Sottoprefettura | Non presente |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 37°26′28.95″N 140°34′08.68″E |
Superficie | 458,30 km² |
Abitanti | 42 332 (1-11-2007) |
Densità | 92,37 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07211-7 |
Fuso orario | UTC+9 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Tamura è una città giapponese della prefettura di Fukushima, che fu completamente evacuata dopo il Disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi nel marzo del 2011.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256333439 · NDL (EN, JA) 01097628 |
---|