Nel mondo di oggi, Tali Open, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Tali Open si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Tali Open in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Tali Open ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.
Tali Open | |
---|---|
Altri nomi | IPP Open HPP Open |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Paese | ![]() |
Luogo | Helsinki |
Impianto | Tali Tennis Center |
Superficie | Cemento (i) |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/24Q/16D |
Sito Internet | hppopen.fi |
Storia | |
Fondazione | 2001 |
Numero edizioni | 19 (2024) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | Tali Open 2024 |
Il Tali Open, noto anche come HPP Open e in precedenza come IPP Open, è un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento indoor, che fa parte dell'ATP Challenger Tour. Si gioca annualmente sui campi del Tali Tennis Center di Helsinki in Finlandia dal 2001.
Il torneo si chiamava IPP Open e il nome proveniva dallo sponsor IPP, compagnia petrolifera russa. Nel 2015, mentre erano in corso i preparativi per l'imminente 15ª edizione, le sanzioni economiche statunitensi contro la Russia costrinsero la IPP a non rinnovare la sponsorizzazione e il torneo Challenger di quell'anno fu cancellato.[1]
Al suo posto fu giocato sugli stessi campi il torneo ITF Futures chiamato Tali Open, dal nome dell'impianto in cui si gioca, e nel 2019 fu ripristinato il torneo Challenger che mantenne il nome Tali Open.[2] Non disputato nel 2020, il Tali Open riprese nel 2021 con un nuovo sponsor, lo studio legale HPP.[3]
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2024 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–4, 6–1 |
2023 | ![]() |
![]() |
6–3, 3–6, 6–2 |
2022 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–1 |
2021 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–2 |
2020 | Non disputato | ||
2019 | ![]() |
![]() |
6–3, 6(4)–7, 6–2 |
2018 2015 |
Non disputato | ||
2014 | ![]() |
![]() |
6–4, 5–7, 7–6(6) |
2013 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–1 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–4 |
2011 | ![]() |
![]() |
7–6(2), 7–6(5) |
2010 | ![]() |
![]() |
6–1, 2–0 rit. |
2009 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–4, 6–1 |
2008 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–3 |
2007 | ![]() |
![]() |
6–3, 1–6, 6–4 |
2006 | ![]() |
![]() |
6–2, 3–6, 6–3 |
2005 | ![]() |
![]() |
7–6(2), 7–6(4) |
2004 | ![]() |
![]() |
4–6, 6–4, 6–3 |
2003 | ![]() |
![]() |
6–4, 7–6(4) |
2002 | ![]() |
![]() |
7–5, 4–6, 7–5 |
2001 | ![]() |
![]() |
6–4, 4–6, 6–4 |