Nel mondo di oggi, Takeshis' è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti personali a quelli globali, interessando gli individui, le comunità e le società nel loro insieme. L’impatto di Takeshis' può essere visto in vari ambiti, dalla tecnologia alla salute, alla politica e alla cultura. Questo fenomeno ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, generando un dibattito sulle sue ripercussioni e sfide. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Takeshis' e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.
Takeshis' è un film del 2005 diretto da Takeshi Kitano.
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale come "film sorpresa" alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 2 settembre 2005. Si tratta del primo film della cosiddetta "Trilogia del suicidio artistico"[1], proseguita poi con Glory to the Filmmaker! nel 2007 e Achille e la tartaruga nel 2008.
Beat Takeshi ha la vita impegnata e alle volte surreale delle celebrità. Un giorno, mentre gira per i vari set e studi in cui è impegnato col proprio lavoro di star, incontra un suo sosia biondo - il cui nome è Kitano. Questi è il timido commesso di un negozio che sogna di diventare un attore famoso. Dal momento in cui i loro sentieri si incrociano, Kitano inizia a immaginare di diventare Beat Takeshi, finché diventa difficile distinguere la realtà dall'allucinazione e la vita vera dal cinema.
Takeshis' è il film che segna una profonda cesura dal tipico percorso "kitaniano" fin lì mantenuto dall'autore. Piuttosto sembra essere una summa meta-cinematografica del Kitano uomo pubblico e regista, sviluppata a partire dalla propria crisi creativa. Alla maniera dei classici film che parlano di e del cinema, qui Takeshi autoironizza con gusto e con la consueto sguardo disincantato sui suoi stessi topos e tormentoni cinematografici, mettendoli in discussione e destrutturando il film stesso con rimandi a molte scene della sua filmografia, riproposte in chiave autoreferenziale e autoparodica.