Al giorno d'oggi, L'estate di Kikujiro è un argomento ampiamente discusso e studiato in diverse aree. La sua rilevanza ha acquisito importanza negli ultimi anni, essendo oggetto di dibattito negli ambienti accademici, politici e sociali. L'estate di Kikujiro ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, suscitando un crescente interesse nel comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema L'estate di Kikujiro, affrontandone le diverse sfaccettature e offrendo un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave di L'estate di Kikujiro e analizzare la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
L'estate di Kikujiro | |
---|---|
Titolo originale | 菊次郎の夏 Kikujirō no natsu |
Lingua originale | giapponese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 1999 |
Durata | 121 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Takeshi Kitano |
Soggetto | Takeshi Kitano |
Sceneggiatura | Takeshi Kitano |
Produttore | Masayuki Mori, Takio Yoshida |
Produttore esecutivo | Shinji Komiya |
Fotografia | Katsumi Yanagishima |
Montaggio | Takeshi Kitano, Yoshi Noriota |
Musiche | Joe Hisaishi |
Scenografia | Tatsuo Ozeki |
Art director | Norihiro Isoda |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
L'estate di Kikujiro (菊次郎の夏?, Kikujirō no natsu) è un film del 1999, scritto e diretto da Takeshi Kitano.
Presentato in concorso al 52º Festival di Cannes il 20 maggio 1999, è uscito in patria il 5 giugno e in Italia il 3 dicembre dello stesso anno.
Il piccolo Masao è un bambino che vive a Tokyo con la nonna. Quando arrivano le vacanze estive, Masao rimane solo in città e decide di andare alla ricerca della madre, che non vede da molto tempo e di cui non ha più notizie certe. Viene accompagnato nel suo viaggio da un amico di famiglia, che però decide di andare prima a giocare alle corse in bicicletta, portando sempre il bambino con sé. Quando i due arrivano finalmente dalla madre del bambino, scoprono che la signora ha un'altra famiglia: Masao torna quindi a casa dalla nonna, avendo nel frattempo stretto amicizia con questo strano signore.
La colonna sonora è stata composta da Joe Hisaishi e raccolta nell'album omonimo Kikujiro, prodotto dalla Polydor K. K. e comprendente 12 tracce.