In questo articolo esploreremo Taiohae da varie angolazioni e prospettive con l'obiettivo di comprenderne a fondo l'importanza, l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Metteremo in evidenza le diverse sfaccettature e dimensioni di Taiohae, esaminando la sua influenza in vari campi e la sua interazione con altri elementi che modellano la nostra realtà. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, sveleremo la complessità e la profondità di Taiohae, offrendo una visione esaustiva che ci permette di apprezzarne appieno il significato. Utilizzando un approccio olistico, affronteremo Taiohae da una prospettiva sfaccettata, invitando il lettore a immergersi in un viaggio di scoperta e comprensione che amplia i suoi orizzonti e arricchisce la sua conoscenza su questo argomento.
Taiohae | |
---|---|
Taiohaʻe | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Circoscrizione | Isole Marchesi |
Comune | Nuku Hiva |
Amministrazione | |
Amministratore locale | Benoît Kautai |
Territorio | |
Coordinate | 8°54′35″S 140°06′05″W |
Superficie | 4 279 km² |
Abitanti | 2 133[1] (2012) |
Densità | 0,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Taiohaʻe è il maggior centro abitato dell'isola di Nuku Hiva nell'arcipelago delle Isole Marchesi nella collettività d'oltremare francese della Polinesia Francese nell'Oceano Pacifico[2][3]. Taiohae è il centro amministrativo delle Isole Marchesi nonché il capoluogo[2].
Taiohae sorge sull'omonima baia nel sud dell'isola[2]. La baia è la caldera sprofondata di un vulcano a scudo[4].
Quando la baia di Taiohae fu scoperta, fu battezzata come porto Anna Maria, specie da Adam Johann von Krusenstern ammiraglio russo[5].
La cattedrale di Nostra Signora (Cathédrale Notre-Dame de Taiohae), è un edificio di pietra e legno la cui costruzione è terminata il 21 giugno 1966. La cattedrale è la sede della chiesa cattolica romana nell'isola e appartiene alla diocesi di Taiohae o Tefenuaenata, che fa parte dell'arcidiocesi di Papeete[6].
A Taiohae vivono 2 133 persone (dati 2012)[7][8].
Nella città sono presenti una scuola materna e una elementare che forniscono istruzione a 196 studenti[9].
Nella città c'è un albergo a tre stelle che dispone di venti bungalow che s'affacciano sulla città e sulla baia. Ogni stanza è attrezzata con tutti i comfort e la direzione organizza più escursioni per consentire di apprezzare meglio l'isola[10].
A Taiohae è presente un ospedale permanente con tre medici generici. A turno, i medici si recano nelle altre isole Marchesi per fornire le cure necessarie agli abitanti e, con frequenza maggiore, negli insediamenti e nelle zone più interne dell'isola di Nuku Hiva[11].