Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile

Nel mondo di oggi, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile occupa un posto di rilievo nella società. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua rilevanza nel mondo accademico o per la sua influenza sulla storia, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile è un argomento che non passa inosservato. Nel corso del tempo, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile ha generato grandi dibattiti, è stato oggetto di ricerche approfondite e ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione negli anni e la sua attualità. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 80 kg maschile continua a essere un argomento di costante interesse e discussione.

Bandiera olimpica 
80 kg maschile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoFaliro Coastal Zone Olympic Complex
Periodo28 agosto
Partecipanti16
Podio
Medaglia d'oro Steven López Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Bahri Tanrıkulu Turchia (bandiera) Turchia
Medaglia di bronzo Yousef Karami Iran (bandiera) Iran
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Taekwondo a
Atene 2004
Uomini Donne
  58 kg     49 kg  
68 kg 57 kg
80 kg 67 kg
+80 kg +67 kg

Il torneo di Taekwondo per la categoria 80 kg maschile delle Olimpiadi di Atene 2004 si è svolto il 28 agosto 2004 al Faliro Coastal Zone Olympic Complex. Hanno partecipato 16 atleti.

Il tabellone principale consisteva in un torneo ad eliminazione diretta, culminato nel match per l'oro. Per l'assegnazione della medaglia di bronzo si è ricorso al ripescaggio a cui hanno partecipato gli atleti che hanno perso nei turni eliminatori contro i due finalisti.

Tabellone

Legenda
  • PTG — Vittoria ai punti
  • SUP — Vittoria per superiorità

Tabellone principale

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Paesi Bassi (bandiera) Patrick Stevens 10
Francia (bandiera) Christophe Negrel 13
Francia (bandiera) Christophe Negrel 17
Azerbaigian (bandiera) Rəşəd Əhmədov 24
Azerbaigian (bandiera) Rəşəd Əhmədov 10
Trinidad e Tobago (bandiera) Chinedum Osuji 3
Azerbaigian (bandiera) Rəşəd Əhmədov 6
Turchia (bandiera) Bahri Tanrıkulu 6 SUP
Filippine (bandiera) Donald Geisler 9
Turchia (bandiera) Bahri Tanrıkulu 9 PTI
Turchia (bandiera) Bahri Tanrıkulu 6
Tunisia (bandiera) Hichem Hamdouni 4
Tunisia (bandiera) Hichem Hamdouni 16
Nigeria (bandiera) Jacob Obiorah 11
Turchia (bandiera) Bahri Tanrıkulu 0
Stati Uniti (bandiera) Steven López 3
Regno Unito (bandiera) Craig Brown 6
Australia (bandiera) Daniel Trenton 12
Australia (bandiera) Daniel Trenton 9
Iran (bandiera) Yousef Karami 13
Iran (bandiera) Yousef Karami 16
Thailandia (bandiera) Kriangkrai Noikoed 12
Iran (bandiera) Yousef Karami 6
Stati Uniti (bandiera) Steven López 7
Iraq (bandiera) Raid Rasheed 0
Stati Uniti (bandiera) Steven López 12
Stati Uniti (bandiera) Steven López 4
Messico (bandiera) Víctor Estrada 2
Cuba (bandiera) Ángel Matos 7
Messico (bandiera) Víctor Estrada 8

Tabellone Ripescaggi

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Messico (bandiera)Víctor Estrada 9
Azerbaigian (bandiera)Rəşəd Əhmədov 9 PTI
Iraq (bandiera)Raid Rasheed
Messico (bandiera)Víctor Estrada WDR
Azerbaigian (bandiera)Rəşəd Əhmədov 8
Iran (bandiera)Yousef Karami 9
Iran (bandiera)Yousef Karami 12
Tunisia (bandiera)Hichem Hamdouni 4
Filippine (bandiera)Donald Geisler 1:41
Tunisia (bandiera)Hichem Hamdouni RSC

Collegamenti esterni