Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 68 kg maschile

Nel mondo di oggi, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 68 kg maschile è un argomento di grande attualità e dibattito in tutti i settori. L'importanza di Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 68 kg maschile ha acquisito sempre più peso nella società, poiché il suo impatto è diventato evidente in diversi contesti. Dalla politica alla scienza, Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 68 kg maschile è stato oggetto di analisi e discussione, generando posizioni e opinioni diverse sull'argomento. In questo articolo approfondiremo il tema Taekwondo ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 68 kg maschile, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità.

Bandiera olimpica 
68 kg maschile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoFaliro Coastal Zone Olympic Complex
Periodo27 agosto
Partecipanti16
Podio
Medaglia d'oro Hadi Saei Iran (bandiera) Iran
Medaglia d'argento Huang Chih-hsiung Taipei cinese (bandiera) Taipei cinese
Medaglia di bronzo Song Myeong-seob Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Taekwondo a
Atene 2004
Uomini Donne
  58 kg     49 kg  
68 kg 57 kg
80 kg 67 kg
+80 kg +67 kg

Il torneo di Taekwondo per la categoria 68 kg maschile delle Olimpiadi di Atene 2004 si è svolto il 27 agosto 2004 al Faliro Coastal Zone Olympic Complex. Hanno partecipato 16 atleti.

Il tabellone principale consisteva in un torneo ad eliminazione diretta, culminato nel match per l'oro. Per l'assegnazione della medaglia di bronzo si è ricorso al ripescaggio a cui hanno partecipato gli atleti che hanno perso nei turni eliminatori contro i due finalisti.

Tabellone

Legenda
  • PTG — Vittoria ai punti
  • SUP — Vittoria per superiorità

Tabellone principale

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Tunisia (bandiera) Mohamed Omrani 2
Australia (bandiera) Carlo Massimino 7
Australia (bandiera) Carlo Massimino 4
Guatemala (bandiera) Gabriel Sagastume 5
Guatemala (bandiera) Gabriel Sagastume 11
Sudafrica (bandiera) Duncan Mahlangu 7
Guatemala (bandiera) Gabriel Sagastume 5
Taipei cinese (bandiera) Huang Chih-hsiung 7
Rep. Centrafricana (bandiera) Bertrand Gbongou Liango 1:45
Austria (bandiera) Tuncay Çalışkan KO
Austria (bandiera) Tuncay Çalışkan 8
Taipei cinese (bandiera) Huang Chih-hsiung 10
Taipei cinese (bandiera) Huang Chih-hsiung 8
Egitto (bandiera) Tamer Hussein 1
Taipei cinese (bandiera) Huang Chih-hsiung 3
Iran (bandiera) Hadi Saei 4
Italia (bandiera) Carlo Molfetta 1:53
Iran (bandiera) Hadi Saei SUP
Iran (bandiera) Hadi Saei 8
Brasile (bandiera) Diogo Silva 6
Brasile (bandiera) Diogo Silva 6
Venezuela (bandiera) Luis Alberto García 5
Iran (bandiera) Hadi Saei 9 PTG
Corea del Sud (bandiera) Song Myeong-seob 9
Argentina (bandiera) Alejandro Hernando 10
Danimarca (bandiera) Jesper Røsen 11
Danimarca (bandiera) Jesper Røsen 11
Corea del Sud (bandiera) Song Myeong-seob 13
Azerbaigian (bandiera) Niyamaddin Pashayev 13
Corea del Sud (bandiera) Song Myeong-seob 15

Tabellone Ripescaggi

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Guatemala (bandiera)Gabriel Sagastume 10
Brasile (bandiera)Diogo Silva 12
Italia (bandiera)Carlo Molfetta
Brasile (bandiera)Diogo Silva WDR
Brasile (bandiera)Diogo Silva 7
Corea del Sud (bandiera)Song Myeong-seob 12
Corea del Sud (bandiera)Song Myeong-seob 8
Egitto (bandiera)Tamer Hussein 6
Austria (bandiera)Tuncay Çalışkan 4
Egitto (bandiera)Tamer Hussein 8

Collegamenti esterni