Taddea da Carrara

Nel mondo di oggi, Taddea da Carrara è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti in vari ambiti della società. Sia in ambito accademico, aziendale e sociale, Taddea da Carrara è diventato un centro di dibattito e discussione costante. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla vita di tutti i giorni, Taddea da Carrara ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando un crescente interesse nella comprensione delle sue implicazioni e applicazioni. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Taddea da Carrara, dalle sue fondamenta alle tendenze attuali che lo circondano, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento così attuale oggi.

Taddea da Carrara (Padova, ... – 1375) è stata una nobile italiana.

Biografia

Era figlia di Jacopo I da Carrara, signore di Padova e di Elisabetta Gradenigo, figlia del doge di Venezia Pietro Gradenigo.

Discendenza

Taddea sposò nel 1328 Mastino II della Scala, signore di Verona, dal quale ebbe sette figli:[1]

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Scaligeri di Verona, Torino, 1835.

Altri progetti

Predecessore Signora consorte di Verona Successore
Giovanna di Svevia 1328-1351 Elisabetta di Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN252329985