Oggi Tabebuia è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Tabebuia è diventata una parte cruciale della vita quotidiana delle persone. Sia sul posto di lavoro, nella sfera personale o accademica, Tabebuia è riuscito ad avere un impatto significativo su tutti gli aspetti della vita moderna. Pertanto, è importante analizzare in dettaglio e in modo obiettivo l’impatto che Tabebuia ha sulla nostra vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a breve, medio e lungo termine. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive e opinioni su Tabebuia, in modo da fornire al lettore una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Tabebuia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Bignoniaceae |
Tribù | Tecomeae |
Genere | Tabebuia |
Nomenclatura binomiale | |
Tabebuia Gomes ex DC., 1838 | |
Specie | |
Quasi 100, vedi testo |
Tabebuia Gomes ex DC., 1838[1] è un genere di piante neo-tropicali appartenente alla tribù delle Tecomeae, famiglia Bignoniaceae.
Le specie provengono dal Messico settentrionale e meridionale, dal sud della Florida, dal nord dell'Argentina, dall'isola di Hispaniola (Repubblica Dominicana, Haiti) e da Cuba.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007561028605171 |
---|