Ta' Xbiex

Nel mondo di oggi, Ta' Xbiex è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo Ta' Xbiex ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, passando per la cultura e le arti. Sia gli esperti che il pubblico in generale hanno mostrato un crescente interesse a saperne di più su Ta' Xbiex, sulle sue implicazioni, sfide e opportunità. In questo articolo esploreremo Ta' Xbiex in modo approfondito, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere appieno l'importanza di Ta' Xbiex oggi.

Ta' Xbiex
consiglio locale
Ta' Xbiex – Stemma
Ta' Xbiex – Bandiera
Ta' Xbiex – Veduta
Ta' Xbiex – Veduta
Scibiesci
Localizzazione
StatoMalta (bandiera) Malta
RegioneRegione Centrale
Amministrazione
Data di istituzione30 giugno 1993
Territorio
Coordinate35°53′59.63″N 14°29′23.77″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie0,8 km²
Abitanti2 012 (2019)
Densità2 515 ab./km²
Consigli locali confinantiGżira, Msida
Altre informazioni
Cod. postaleXBX
Prefisso+356
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2MT-58
Cartografia
Ta' Xbiex – Localizzazione
Ta' Xbiex – Localizzazione
Sito istituzionale

Ta' Xbiex (originariamente in italiano Scibiesci[1][2][3], più raramente Ta Xbiex[4] senza l'apostrofo, pronuncia Tascbiesc) è una piccola cittadina situata a nord-est dell'isola di Malta con una popolazione di 1 846 abitanti[5], e Consiglio Locale dell'omonima isola.

La città è sede di molte ambasciate straniere, tra cui quelle di Egitto, Italia, Francia e Regno Unito.

Il toponimo deriva dal nome Tbexbix, che significa "alba", per via della sua posizione geografica o anche dalla parola Xbiek, che significa sciabica (un tipo di rete da pesca), per via delle sue origini come villaggio di pescatori.

È diventata parrocchia nel 1969; la chiesa del paese è dedicata a San Giovanni della Croce. Scibiesci è anche la sede principale della comunità Ahmadiyya di Malta.[6]

Principali vie di Scibiesci

  • Triq Giuseppe Calì (via Giuseppe Calì)
  • Triq Abate Rigord (via Abate Rigord)
  • Triq Enrico Mizzi (via Enrico Mizzi)
  • Triq il-Prinċipessa Margerita (via Principessa Margherita)
  • Triq il-Prinċipessa Eliżabetta (via Principessa Elisabetta)
  • Triq l-Ambaxxati (via delle Ambasciate)
  • Triq San Ġwann tas-Salib (via San Giovanni della Croce)
  • Triq Sir Ugo Mifsud (via Signor Ugo Mifsud)
  • Triq Testaferrata (via Testaferrata)
  • Rampa ta' Ta' Xbiex (via di Scibiesci)
  • Vjal Sir Temi Zammit (viale Signor Temistocle Zammit)
  • Xatt Ta' Xbiex (Lungomare di Scibiesci)

Amministrazione

Gemellaggi

È gemellata con il comune italiano di:

Note

  1. ^ Giovanni Francesco Abela, Malta illustrata, Per Paolo Bonacota, 1647. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  2. ^ Malta illustrata ovvero Descrizione di Malta isola del mare siciliano e Adriatico, con le sue antichità, ed altre notizie, divisa in quattro libri, del commendatore F. Giovanfrancesco Abela, ... corretta, accresciuta, e continovata dal conte Giovannantonio Ciantar, ... Libro primo, e secondo -terzo, e quarto]: Libri primo-secondo, 1772. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  3. ^ (DE) Neuestes Gemälde von Malta, Schumann, 1800. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  4. ^ Alfredo Mifsud. Origine della sovranità inglese su Malta. Tipografia di Malta, 1907: pag. 266.
  5. ^ (novembre 2005)
  6. ^ Ahmadiyya Muslim Jamaat Malta
  7. ^ 9 luglio 2015 - Gemellaggio Rocca Santo Stefano-Ta'Xbiex, su comune.roccasantostefano.rm.it. URL consultato il 18 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2021).

Altri progetti

Collegamenti esterni