Nel mondo di oggi, Sympetrum è diventato un argomento che suscita un crescente interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza nella sfera culturale, Sympetrum ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Sympetrum è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Sympetrum e il suo significato nel mondo contemporaneo, analizzandone l'evoluzione, il suo impatto e la sua rilevanza oggi.
Sympetrum Newman, 1833 è un genere di libellule della famiglia Libellulidae. Le specie appartenenti a questo genere hanno il nome comune italiano di "cardinali", a causa del colore rosso intenso dei maschi della maggior parte delle specie.
Tassonomia
Comprende le seguenti specie:[1]
- Sympetrum ambiguum (Rambur, 1842)
- Sympetrum anomalum Needham, 1930
- Sympetrum arenicolor Jödicke, 1994
- Sympetrum baccha (Selys, 1884)
- Sympetrum chaconi De Marmels, 1994
- Sympetrum commixtum (Selys, 1884)
- Sympetrum cordulegaster (Selys, 1883)
- Sympetrum corruptum (Hagen, 1861)
- Sympetrum costiferum (Hagen, 1861)
- Sympetrum croceolum (Selys, 1883)
- Sympetrum daliensis Zhu, 1999
- Sympetrum danae (Sulzer, 1776)
- Sympetrum darwinianum Selys, 1883
- Sympetrum depressiusculum (Selys, 1841)
- Sympetrum dilatatum (Calvert, 1892)
- Sympetrum durum Bartenev, 1916
- Sympetrum eroticum (Selys, 1883)
- Sympetrum evanescens De Marmels, 1992
- Sympetrum flaveolum (Linnaeus, 1758)
- Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840)
- Sympetrum frequens (Selys, 1883)
- Sympetrum gilvum (Selys, 1884)
- Sympetrum gracile Oguma, 1915
- Sympetrum haematoneura Fraser, 1924
- Sympetrum haritonovi Borisov, 1983
- Sympetrum himalayanum Navás, 1934
- Sympetrum hypomelas (Selys, 1884)
- Sympetrum illotum (Hagen, 1861)
- Sympetrum imitans Selys, 1886
- Sympetrum infuscatum (Selys, 1883)
- Sympetrum internum Montgomery, 1943
- Sympetrum kunckeli (Selys, 1884)
- Sympetrum maculatum Oguma, 1922
- Sympetrum madidum (Hagen, 1861)
- Sympetrum meridionale (Selys, 1841)
- Sympetrum nigrifemur (Selys, 1884)
- Sympetrum nigrocreatum Calvert, 1920
- Sympetrum nomurai Asahina, 1997
- Sympetrum obtrusum (Hagen, 1861)
- Sympetrum orientale (Selys, 1883)
- Sympetrum pallipes (Hagen, 1874)
- Sympetrum paramo De Marmels, 2001
- Sympetrum parvulum (Bartenev, 1912)
- Sympetrum pedemontanum (Müller, 1766)
- Sympetrum risi Bartenev, 1914
- Sympetrum roraimae De Marmels, 1988
- Sympetrum rubicundulum (Say, 1840)
- Sympetrum ruptum Needham, 1930
- Sympetrum sanguineum (Müller, 1764)
- Sympetrum semicinctum (Say, 1840)
- Sympetrum signiferum Cannings & Garrison, 1991
- Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977
- Sympetrum speciosum Oguma, 1915
- Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840)
- Sympetrum tibiale (Ris, 1897)
- Sympetrum uniforme (Selys, 1883)
- Sympetrum verum Bartenev, 1916
- Sympetrum vicinum (Hagen, 1861)
- Sympetrum villosum Ris, 1911
- Sympetrum vulgatum (Linnaeus, 1758)
- Sympetrum xiaoi Han & Zhu, 1997
Note
- ^ Martin Schorr, Martin Lindeboom, Dennis Paulson, World Odonata List, su pugetsound.edu, University of Puget Sound. URL consultato il 13 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2010).
Altri progetti
Collegamenti esterni