Nell'articolo di oggi parleremo di Svizzera ai Giochi della XVI Olimpiade. Questo è un argomento che ha interessato molte persone nel corso della storia e che continua a generare dibattito oggi. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nella società odierna, Svizzera ai Giochi della XVI Olimpiade è stato oggetto di studio e riflessione da parte di esperti in diversi campi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Svizzera ai Giochi della XVI Olimpiade, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua influenza sulla cultura popolare. Senza dubbio, Svizzera ai Giochi della XVI Olimpiade è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Svizzera ai Giochi della XVI Olimpiade Melbourne 1956 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | SUI | ||||||||||
Comitato nazionale | SOA | ||||||||||
Atleti partecipanti | 3 in 1 disciplina | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 3 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali |
La Svizzera partecipò ai Giochi della XVI Olimpiade solo nelle gare di equitazione, disputate a Stoccolma, Svezia, dal 1º al 17 giugno 1956, con una delegazione di 3 atleti. Le altre gare, svoltesi a Melbourne, Australia dal 22 novembre all'8 dicembre, furono boicottate a causa dell'invasione sovietica dell'Ungheria.
Medaglia | Atleta | Sport | Evento |
---|---|---|---|
![]() |
Gottfried Trachsel Henri Chammartin Gustav Fischer |
Equitazione | Dressage a squadre |