Nel mondo di oggi, Sutla è un argomento costantemente discusso che colpisce persone di tutte le età e in tutte le parti del mondo. Il suo impatto non passa inosservato e la sua rilevanza è innegabile in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Sutla ha generato dibattito, è stato oggetto di studio e ha suscitato l'interesse di numerosi esperti. Nel corso della storia, Sutla si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, influenzando in modo significativo il modo in cui affrontiamo le sfide del presente e del futuro. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Sutla e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni che ha per la società odierna.
Sutla/Sotla | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Lunghezza | 90 km |
Portata media | 9,3 m³/s |
Bacino idrografico | 581 km² |
Altitudine sorgente | 718 m s.l.m. |
Altitudine foce | 135 m s.l.m. |
Nasce | Maceljska Gora 46°15′30.5″N 15°47′30.6″E |
Sfocia | Sava 45°51′52.34″N 15°41′01.21″E |
Il Sutla (in croato), o Sotla (in sloveno), è un fiume che, per la maggior parte del suo corso, segna il confine tra la Slovenia e la Croazia. È tributario della Sava, la quale, a sua volta, è un affluente di destra del Danubio. È lungo 90 km ed ha un bacino idrografico di 581 km2.
L'origine del nome del fiume è sconosciuta. Nell'antichità era probabilmente chiamato Santula o Sontula, ma anche questo non è del tutto affidabile. Da questo probabilmente si sviluppò il nome slavo del fiume Sotъla, seguito dal nome sloveno Sotla e dal nome croato Sutla. Nelle fonti scritte più antiche, il fiume è menzionato con vari nomi: Zotle (1016), Zotel (1130), Satel (1303), Zatel (1309), Zotla (1322, 1475), Zatl (1495).[1][2]
Il Sutla scorre attraverso i seguenti comuni:
Nella parte slovena del territorio lungo il corso del fiume si trova il Parco naturale di Kozje, che costituisce l'habitat di oltre 120 specie di uccelli e di circa 950 specie vegetali superiori.[3].
I parametri idrologici del Sutla sono regolarmente monitorati in Croazia a Zelenjak.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315144644 · GND (DE) 7723552-6 |
---|