L'argomento Superleague ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Superleague ha generato molti dibattiti e discussioni in vari settori della società. Ha suscitato interesse e polemiche, con pareri contrastanti e posizioni opposte. Superleague ha avuto un impatto in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e all'intrattenimento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Superleague, analizzandone l'origine, la sua evoluzione e la sua influenza sul mondo odierno.
Superleague | |
---|---|
Sport | |
Tipo | squadre di club |
Federazione | IB |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione cestistica dell'Irlanda |
Titolo | Campione di Irlanda |
Cadenza | annuale |
Partecipanti | 8 squadre |
Formula | Stagione regolare, playoff |
Sito Internet | |
Storia | |
Fondazione | 1973 |
Detentore | Tralee Warriors |
Record vittorie | Burgerland Neptune (11) |
La Superleague è la massima serie della pallacanestro in Irlanda.
Il primo campionato nazionale in Irlanda si è giocato nel 1973 ed è stato vinto dai Blue Demons di Cork.
Attualmente è composto da 8 squadre divise in due conference che si incontrano per determinare la griglia dei playoff che assegnano il titolo.
Club | Città | Titolo |
---|---|---|
Burgerland Neptune | Cork | 11
|
Killester | Dublino | 8
|
Blue Demons | Cork | 8
|
St Vincent's | Dublino | 3
|
Tralee Tigers | Tralee | 3
|
Marian | Dublino | 2
|
UL Eagles | Limerick | 2
|
Star of the Sea | Belfast | 2
|
Templeogue | Dublino | 1
|
Killarney | Killarney | 1
|
Ballina | Ballina | 1
|
North Monastery | Cork | 1
|
Waterford | Waterford | 1
|
Tralee Warriors | Tralee | 1
|