Nel mondo moderno, Supercoppa d'Irlanda è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito professionale che personale, Supercoppa d'Irlanda ha dimostrato di essere un fattore determinante nella continua evoluzione della società. Nel corso della storia, Supercoppa d'Irlanda è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci che hanno arricchito la comprensione e l'apprezzamento di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Supercoppa d'Irlanda, analizzandone l’impatto in diversi contesti e offrendo una visione complessiva che invita alla riflessione e al dialogo.
President of Ireland's Cup | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FAI |
Titolo | Supercampione d'Irlanda |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Variabile (disputabile a febbraio o a marzo) |
Partecipanti | 2 |
Formula | Partita unica |
Storia | |
Fondazione | 2014 |
Detentore | Shamrock Rovers |
Record vittorie | Cork City Dundalk (3) |
La Supercoppa d'Irlanda o Supercoppa irlandese di calcio, denominata in inglese President of Ireland's Cup o, più semplicemente, President's Cup, è una competizione annuale organizzata dalla FAI in cui si affrontano in gara unica i campioni d'Irlanda in carica e i detentori della Coppa d'Irlanda.
Similmente ad alcune altre competizioni omologhe giocate in realtà estere, essa serve sia a consegnare il primo trofeo domestico dell'anno che a dare ufficiosamente l'avvio alla nuova stagione calcistica.
Dal momento che il torneo è organizzato dalla Federcalcio irlandese, talvolta questo viene colloquialmente chiamato FAI President's Cup, significante letteralmente "Coppa del Presidente della FAI"; tuttavia, il president cui ci si riferisce nella denominazione formale è il presidente irlandese, non il presidente federale della FAI.
In precedenza, prima di lanciare il proprio nuovo format, la FAI aveva patrocinato e organizzato competizioni molto simili nella forma, quale la Top Four Cup, o nella denominazione, come la FAI Super Cup, all'odierna Supercoppa irlandese, ma tutte queste versioni antesignane, alquanto remote nel tempo e conclusesi già da svariati anni, spinsero la FAI a svecchiare e creare una nuova competizione.
Da segnalare che la FAI non fu l'unica organizzatrice di coppe congeneri, siccome anche la Leinster Football Association promosse e coordinò lo svolgimento della LFA President's Cup, competizione rassomigliante de facto a una supercoppa nazionale e che proseguì per oltre settant'anni, fino al nuovo millennio.
La competizione è stata inaugurata e ha visto la sua prima edizione nel 2014, istituita ufficialmente dalla FAI. Michael D. Higgins, capo di Stato in carica a seguito del trionfo conseguito nel 2011, presenzia ad ogni cerimonia d'apertura e consegna personalmente il trofeo ai vincitori.[1]
La prima edizione è stata disputata precisamente il 2 marzo 2014 presso l'impianto del Richmond Park di Dublino in una sfida tra la squadra campione della Premier Division 2013, il St Patrick's, e la squadra campione della FAI Cup 2013, lo Sligo Rovers.[2][3] Il 25 febbraio 2014 la stessa coppa, riconoscimento della manifestazione, è stata ufficialmente mostrata al pubblico attraverso una cerimonia tenutasi presso l'Áras an Uachtaráin, residenza presidenziale, alla presenza di Higgins; all'incontro c'erano anche Liam Buckley e Ger O'Brien, rispettivamente manager e capitano del St Patrick's, e Ian Baraclough con Gavin Peers, manager e capitano dello Sligo Rovers.[4][5][6] Il 2 marzo 2014, sotto gli occhi del presidente Higgins,[7] l'edizione inaugurale si concluse con una vittoria di misura della squadra sorteggiata come locale: i Supersaints si imposero infatti per 1-0 sui Rovers grazie alla marcatura decisiva segnata dall'uomo partita Keith Fahey.[8]
L'anno successivo il trofeo viene vinto dal Dundalk.
Anno | Vincitore | Risultato | Finalista |
---|---|---|---|
2014 | St Patrick's | 1-0 | Sligo Rovers |
2015 | Dundalk | 2-1 | St Patrick's |
2016 | Cork City | 2-0 | Dundalk |
2017 | Cork City | 3-0 | Dundalk |
2018 | Cork City | 4-2 | Dundalk |
2019 | Dundalk | 2-1 | Cork City |
2020 | Titolo non assegnato a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2021 | Dundalk | 1-1 (4-3 dtr) | Shamrock Rovers |
2022 | Shamrock Rovers | 1-1 (5-4 dtr) | St Patrick's |
2023 | Derry City | 2-0 | Shamrock Rovers |
2024 | Shamrock Rovers | 3-1 | St Patrick's |
Club | Vittorie | Sconfitte | Anni vittorie | Anni sconfitte |
---|---|---|---|---|
Cork City | 3
|
1
|
2016, 2017, 2018 | 2019 |
Dundalk | 3
|
3
|
2015, 2019, 2021 | 2016, 2017, 2018 |
Shamrock Rovers | 2
|
2
|
2022, 2024 | 2021, 2023 |
St Patrick's | 1
|
3
|
2014 | 2015, 2022, 2024 |
Derry City | 1
|
0
|
2023 | |
Sligo Rovers | 0
|
1
|
2014 |
Città | Titoli | Squadre vincenti |
---|---|---|
Cork | 3
|
Cork City |
Dundalk | 3
|
Dundalk |
Dublino | 3
|
St Patrick's, Shamrock Rovers (2) |
Derry | 1
|
Derry City |